Con la presente vi proponiamo l’ultima visita culturale di quest’anno che ci porterà in
Veneto e precisamente nella provincia di Belluno per scoprire
LA CITTA’ DI FELTRE E LA BIRRERIA DI PEDAVENA
Mercoledì 12 ottobre 2022
Feltre, che dista circa 30 km. dal capoluogo Belluno, è il centro principale del
territorio feltrino, situata ad occidente del fiume Piave e alle pendici delle Dolomiti. Attorno
all’insediamento storico più antico della città, aggrappato sulle pendici di un colle
(denominato “Colle delle Capre”), si sviluppano i quartieri più moderni.
L’antico insediamento di Feltria fu fondato, assieme alle città di Trento e Verona, dal popolo
del Feltri da cui prese il nome. Gradualmente romanizzata, Feltria conobbe un notevole
sviluppo economico ed urbanistico. Soprattutto per la vicinanza all’importante Via Claudia
Augusta, strada che dalla Laguna Veneta, portava, attraverso Trento ed il Brennero fino ad
Augusta in Baviera. La sua storia fu influenzata, come tutto il territorio, da varie vicissitudini con il Medio Evo, l’avvento della Repubblica di Venezia.
La sua economia annovera una discreta porzione degli abitanti che si dedica ancora all’agricoltura, specializzata nella coltivazione di cereali, ortaggi, foraggi, vite e frutteti; si pratica anche l’allevamento di bovini, suini, ovini, equini, caprini e avicoli. Il settore più sviluppato è quello industriale che presenta numerosi comparti per la produzione alimentare, lattiero-casearia, tessile, dell’abbigliamento, del legno, dei laterizi, metalmeccanica, edile, dell’oreficeria, elettrica, elettronica, di medicinali, di software e di strumenti ottici e fotografici.
In mattinata avremo modo di fare una visita guidata ai luoghi e monumenti più importanti
trasferendoci poi a Pedavena.
E’ un piccolo comune reso famoso per la sua storica birreria. Fu fondata nel 1897 dai fratelli Luciani. La scelta del luogo non è casuale essendo la zona ricca di acque sorgive che avrebbero conferito alla birra qualità uniche. Inoltre il birrificio sarebbe stato vicino alle principali vie di
comunicazione e in una posizione comoda per l’approvvigionamento del ghiaccio. Nel tempo nasce anche l’idea di affiancare alla birreria un piccolo luogo di ritrovo per i visitatori:
uno chalet tirolese in legno dove dare ospitalità agli avventori e far gustare l’ottima Birra Pedavena. Questo era l’embrione di quella che sarebbe diventata poi la celebre birreria più
grande d’Italia che vende ogni anno più di 6.000 ettolitri di birra e circa 3/milioni di birre
piccole. All’arrivo ci verrà servito il pranzo che annovera piatti locali della tradizione. Al
termine saremo guidati alla scoperta della parte produttiva con anche la parte storica per
scoprire i segreti che hanno fatto grande questo luogo magico con gli antichi strumenti
da lavoro, i macchinari e le attrezzature.
A fine visita passeremo nella Bottega Dolomitica dove sarà possibile acquistare le birre ed i prodotti tipici locali.
PARTENZA mercoledì 12 ottobre 2022
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 90 per soci e simpatizzanti
Da Udine (parcheggio Teatro Giovanni da Udine) ore 7:00
Altre fermate da concordare in base alle iscrizioni
Il versamento deve essere effettuato entro il 4 ottobre 2022 a favore della nostra Associazione per effettuare le varie prenotazioni
ASS PENSIONATI ROLO DELEG. ZONALE AREA FRIULI con le coordinate seguenti:
IBAN: Paese IT Cin Eur 58 Cin D ABI 02008 CAB 12310 C/C 000002829477