Con la presente vi proponiamo un’interessante visita culturale a

COMACCHIO E DELTA DEL PO

giovedì 22 giugno 2023

L’etimologia del nome è incerta (greco-latino cumaculum ovvero “piccola onda”; “raggruppamento di dossi” in etrusco). Infatti fu colonizzata dai primi abitanti per sfuggire alle incursioni dei barbari occupando per prime tredici piccole isole (cordoni dunosi litoranei) formatesi dall’intersecarsi della foce dell’antico corso del Po col mare. Il centro abitato vero e proprio ebbe quasi certamente origine da un castrum sorto tra il VII e l’VIII secolo. Il cristianesimo vi si diffuse provenendo dalla vicina Ravenna ed a testimonianza restano i monasteri di Santa Maria in Padovetere (nella Valle Pega) e Santa Maria in Aula Regia.

In seguito all’invasione longobarda, iniziata nel 568, tutti i territori circostanti il Delta del Po furono perduti dall’Impero romano. Ma non Comacchio, che fu saldamente difesa dai Bizantini. Unico centro commerciale dell’area deltizia, Comacchio continuò a ricevere i rifornimenti di olio e spezie dalle navi provenienti da Costantinopoli. In questo periodo si sviluppò, sia sul piano dell’urbanistica sia su quello dell’economia, come città lagunare arrivando a disporre di un’importante flotta navale. Nel 715 la città concluse un trattato commerciale con i Longobardi per poter esercitare il commercio del sale nelle regioni della Pianura padana e tutto il nord dell’Italia.

In epoca carolingia, cioè dall’anno 774 al IX secolo, la proprietà delle saline fu distribuita fra Abbazie e vari monasteri nonché il vescovado di Reggio Emilia. Tra i secoli dal VII al IX Comacchio dispose di una delle più potenti flotte dell’Adriatico entrando direttamente in concorrenza con Venezia. Quest’ultima non accettò la presenza di un’avversaria nella sua stessa area geografica ed infatti nell’anno 866 i veneziani occuparono Comacchio e la saccheggiarono per la prima volta.

PARTENZA giovedì 22 giugno 2023

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 100 per soci e simpatizzanti

Da Udine (parcheggio Teatro Giovanni da Udine) ore 6:30
Da Portogruaro (uscita casello autostrada presso parcheggio Winner) ore 7.20
Da San Donà (uscita casello autostrada presso rotonda Area Hotel Omnia) ore 7.40

Il versamento deve essere effettuato entro il 12 giugno 2023 a favore della nostra Associazione per effettuare le varie prenotazioni

ASS PENSIONATI EX ROLO ED EX BANCA FRIULI con le coordinate seguenti:

(attenzione IBAN variato con nuova Associazione)

IBAN: Paese IT Cin Eur 54 Cin P ABI 02008 CAB 12310 C/C 000106745252

Associazione Pensionati Unicredit Friuli
Share This