Di concerto con la nostra Agenzia di Viaggi di riferimento “Libera Mente” abbiamo aderito a partecipare alla gita organizzata in occasione della Capitale Italiana della Cultura 2023 rappresentata dalle città di Bergamo e Brescia.
Il titolo viene conferito annualmente a una città dal Consiglio dei Ministri su proposta del Ministro della cultura. La nomina di Bergamo e Brescia è stata sancita il 16 luglio del 2020 ed è nata dall’esigenza di dare una risposta alla discontinuità che la pandemia di Covid19, a partire all’inverno 2020, ha provocato a livello mondiale.
É un’iniziativa che integra due città per moltiplicarne il valore e le esperienze. Da scoprire insieme in un viaggio inedito, tra tesori artistici e culturali, sapori unici ed eccellenze
internazionali.
BEGAMO e BRESCIA
LAGO D’ISEO e FRANCIACORTA
dal 28 al 30 maggio 2023
BERGAMO L’abitato è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest’ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più
significativi, mentre la Città Bassa – benché sia anch’essa di antica origine e conservi i suoi
nuclei storici – è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Le
due porzioni dell’abitato sono separate dalle mura venete, annoverate dal 2017 fra i patrimoni dell’umanità tutelati dall’UNESCO. Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi – circa 180 – che presero parte alla Spedizione dei Mille guidata da Giuseppe Garibaldi, un episodio cruciale del Risorgimento.
BRESCIA Antica città le cui origini risalgono a oltre 3200 anni fa, possiede un cospicuo
patrimonio artistico e architettonico: i suoi monumenti d’epoca romana e longobarda sono
stati dichiarati dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità. Attiva nei settori della manifattura, dell’industria metalmeccanica, tessile, chimica e alimentare, è tra i principali centri economico-produttivi d’Italia ed è conosciuta per la celebre corsa d’auto d’epoca Mille Miglia e per la produzione del Franciacorta.
La città di Brescia è soprannominata “La Leonessa”, originariamente per il valore e l’attaccamento dimostrato verso la Repubblica di Venezia: nel 1438, a tal proposito, lo stesso
Senato veneziano proclamò la città di Brescia “Leonessa e degna sposa del Leone” conferendole il titolo di “Brixia Fidelis fidei et Iustitiae”, titolo fieramente riportato sul fronte del
palazzo della Loggia.
Il lago d’Iseo o Sebino è un lago di origine glaciale. Dal 2018 la porzione settentrionale del lago (chiamata Alto Sebino) fa parte della riserva della biosfera UNESCO della “Valle Camonica – Alto Sebino.
Situato a 180 m di quota nelle Prealpi, posto in fondo alla Val Camonica, con una superficie di 65,3 km² e una profondità massima di 251 metri (5º per profondità in Italia), si incunea tra le province di Brescia e Bergamo e ospita la più grande isola lacustre naturale d’Italia nonché la più alta isola lacustre d’Europa che prende il nome di Monte Isola, cui fanno da satelliti a nord e a sud i due isolotti di Loreto e di San Paolo. Ha come principale immissario ed emissario il fiume Oglio e inoltre contiene più di 500 specie animali differenti.
La Franciacorta è una zona collinare situata tra Brescia e l’estremità meridionale del Lago d’Iseo. É un territorio conosciuto anche e soprattutto per l’omonimo vino. Verso la fine del ‘400 il territorio della Franciacorta era amministrato per quadre, ossia ogni distretto aveva un proprio capoluogo. L’area era formata dalle quadre di Rovato, di Gussago e in parte da quella di Palazzolo. Venezia riconobbe la fedeltà delle quadre di Rovato e di Gussago con privilegi concessi attraverso le celebri “carte ducali” del 1440, documenti di rinomata importanza per la storia della Franciacorta che è caratterizzata dalla presenza di grandi enti monastici che avevano vasti possedimenti ed attuarono opere di dissodamento, bonifica e coltivazione del territorio.
PARTENZA domenica 28 maggio 2023
quota di partecipazione € 560 per soci e simpatizzanti
(supplemento camera singola € 7)
Da Fagagna – Via Zanon ore 6.00
Da Udine (parcheggio Teatro Giovanni da Udine) ore 6.20
Da Fiume Veneto (parcheggio ipermercato Emisfero) ore 7.20
Da San Donà (uscita casello autostrada presso rotonda Area Hotel Omnia) ore 7.50
Il versamento deve essere effettuato entro il 2 maggio 2023 a favore della nostra Associazione per effettuare le varie prenotazioni
ASS PENSIONATI ROLO DELEG. ZONALE AREA FRIULI con le coordinate seguenti:
IBAN: Paese IT Cin Eur 58 Cin D ABI 02008 CAB 12310 C/C 000002829477
N.B. – essendo i posti limitati per la prenotazione farà fede la data del versamento