di quest’anno a
BOLOGNA e F.I.CO.
(F.I.CO acronimo di Fabbrica Italiana Contadina)
Mercoledì 6 aprile 2022
La prima tappa prevede la visita guidata del cuore storico di Bologna che è caratterizzato da una rete di strade medievali fiancheggiate da eleganti edifici e gallerie con colonne. I caffè a Piazza Maggiore servono bevande e dolci, mentre l’area del Quadrilatero è rinomata per i negozi di alta moda e i ristoranti indiani, giapponesi e cinesi. Si parte dall’ampia e storica Piazza Maggiore che è stata nel tempo teatro degli eventi più significativi della città. La piazza è circondata da importanti edifici medievali di cui il più antico è il Palazzo del Podestà sormontato dalla Torre dell’Arengo.
A seguire troviamo il Palazzo Comunale sede attuale del municipio, la Basilica di San Petronio
che è la chiesa principale di Bologna e sesta chiesa più grande d’Europa dopo il Vaticano, il Palazzo dei Banchi situato a fianco della Basilica di San Petronio, è l’ultimo edificio eretto nella piazza Maggiore di Bologna. Venne costruito nel 1412, ma il completamento della facciata e del porticato risalgono al 1565-1568 rifatti da Jacopo Barozzi detto il Vignola, un celebre architetto di quei tempi.
Il palazzo dei Banchi di Bologna trae il suo nome da alcuni banchi o botteghe dove, durante i secoli XV e XVI, operavano cambiavalute e banchieri, il Palazzo di Re Enzo anche detto Palatium Novum in quanto fu aggiunto in un secondo tempo come ampliamento del più antico Palazzo del Podestà.
Venne ribattezzato “di Re Enzo” a seguito della prigionia, per ben 23 anni, del figlio dell’imperatore Federico II di Svevia, sconfitto dai bolognesi nella battaglia di Fossalta del 1249. Adiacente a piazza Maggiore si trova la Piazza del Nettuno, di fronte all’ingresso del Palazzo di Re Enzo, sulla quale si erge in tutta la sua bellezza la Fontana del Nettuno, che i Bolognesi chiamano il Gigante. Fu costruita dal fiammingo Giambologna su progetto di Tommaso Laureti tra il 1563 e il 1566. In marmo e bronzo, è il simbolo del potere papale: come Nettuno domina le acque così il Papa domina il mondo e Bologna che faceva parte dello Stato Pontificio. Su tutto il complesso dei palazzi storici si ergono le Due Torri degli Asinelli e Garisenda realizzate nel corso del medioevo, avevano una funzione militare (di segnalazione e di difesa) e rappresentavano con la loro imponenza il prestigio sociale della famiglia responsabile della loro costruzione.
Terminata la visita ci trasferiremo al quartiere fieristico dove ha sede F.I.CO. il parco da gustare, una grande vetrina-mercato del cibo italiano, in pochi passi vai dagli arrosticini abruzzesi alle granseole venete, dai cannoli siciliani al lesso torinese, senza dimenticare le boutiques della “mortazza” e del parmigiano. Una giostra delle mille prelibatezze del nostro bel paese che riunisce più di 40 fabbriche che producono le eccellenze che ci rendono orgogliosi nel mondo. La visita spazia dai laboratori, alla visione della produzione, agli assaggi dando tutto il tempo per valutare e decidere le nostre degustazioni. Infatti il divertimento è quello di organizzarsi il pasto alla ricerca delle varie eccellenze della gastronomia italiana nei vari stand. Al termine della visita sarà possibile acquistare i prodotti tipici.
PARTENZA mercoledì 6 aprile 2022
QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 50 per soci e simpatizzanti
Da Udine (parcheggio Teatro Giovanni da Udine) ore 6.00
Da Portogruaro (uscita casello autostrada presso parcheggio Winner) ore 7.00
Da San Donà (uscita casello autostrada presso rotonda Area Hotel Omnia) ore 7.20
Il versamento deve essere effettuato entro il 31 marzo 2022 a favore della nostra Associazione per effettuare le varie prenotazioni
ASS PENSIONATI ROLO DELEG. ZONALE AREA FRIULI con le coordinate seguenti:
IBAN: Paese IT Cin Eur 58 Cin D ABI 02008 CAB 12310 C/C 000002829477
N.B. – In materia di prevenzione dei contagi COVID ci atterremo alle disposizioni generali in essere al momento.