Cari soci ci pare sia giunto il momento di riprendere a viaggiare dopo che la pandemia ha bloccato tutte le nostre iniziative. Vorremmo proporvi di iniziare con una visita culturale a

Trieste

capoluogo dell’omonima provincia che, pur essendo già stata visitata, è ancora in grado di offrire altri suggestivi luoghi considerata la sua storia di mescolanza di caratteri mediterranei, mitteleuropei e slavi.

MATTINO: all’arrivo alla prima tappa di Duino viene già offerta la possibilità secondo i propri interessi e le proprie preferenze di scegliere una delle due proposte di visita.
1) – visita del Castello di Duino costruito su un avamposto di guardia romano del periodo di Diocleziano (III sec. D.C.) immerso nella natura tra storia, cultura e nobiltà.
E’ di proprietà da oltre 420 anni della famiglia Della Torre e Tasso (Thurn und Taxis) e dal 2003, assieme al suo parco di sapore mediterraneo a più piani, è aperto al pubblico.
Numerosi ospiti di prestigio si sono susseguiti nel tempo tra i quali ricordiamo Elisabetta d’Austria (Sissi) ed il poeta boemo Rainer Maria Rilke, autore delle “Elegie Duinesi”.
Terminiamo con la leggenda che usualmente ricorre per ogni castello. Si dice che in passato fosse abitato da un cavaliere malvagio che maltrattava la sua sposa fino ad arrivare a buttarla in mare giù dal promontorio e lei si trasformò in roccia. Infatti dal mare si nota una roccia bianca che ha la forma di una donna col velo chiamata la Dama Bianca in ricordo della sfortunata sposa. Si dice che la sua anima la notte vaghi ancora oggi per il castello alla ricerca della sua bambina.
2) – sentiero intitolato al poeta boemo Rilke come già detto ospite del Castello.
Il sentiero si snoda lungo le scogliere del Carso, donando un panorama e una vista a picco sul mare con le falesie di Duino e sul golfo di Trieste. Lungo il cammino si incontrano delle postazioni di vedetta della seconda guerra mondiale, scavate nella roccia per dare la visuale sul mare.
Il bus raccoglierà dapprima i gitanti all’uscita del castello e raggiungerà la fine del sentiero Rilke per raccogliere i rimanenti che l’hanno percorso e dirigersi verso la località di Muggia sull’omonima baia.
Una breve passeggiata nel centro storico ci porterà verso il ristorante dove potremo gradire un gustoso pranzo a base di pesce.
POMERIGGIO: terminato il pranzo raggiungeremo in battello il centro di Trieste dove la guida ci farà visitare alcuni angoli caratteristici e singolari della città. Al termine della visita ci sarà il tempo per un caffè o un gelato in Piazza Unità d’Italia prima della partenza per i luoghi di origine.

QUOTA DI PARTECIPAZIONE € 85 per soci e simpatizzanti

PARTENZA mercoledì 15 settembre 2021

Da San Donà (uscita casello autostrada presso rotonda Area Hotel Omnia) ore 7.00
Da Portogruaro (uscita casello autostrada presso rotonda Area Pittarello) ore 7.20
Da Udine (parcheggio Teatro Giovanni da Udine) ore 8.30

Il versamento deve essere effettuato entro il 3 settembre 2021 a favore della nostra Associazione per effettuare le varie prenotazioni

ASS PENSIONATI ROLO DELEG. ZONALE AREA FRIULI con le coordinate seguenti:

IBAN: Paese IT Cin Eur 58 Cin D ABI 02008 CAB 12310 C/C 000002829477

N.B. – In considerazione delle attuali disposizioni in materia di prevenzione dei contagi COVID per partecipare alla gita bisogna disporre del certificato di vaccinazione completa GREEN PASS o dell’attestato di prima vaccinazione effettuato da almeno 14 giorni oppure dell’attestato di esecuzione del tampone entro le 48 ore.

Associazione Pensionati Unicredit Friuli
Share This