Cari soci dopo la pausa estiva per le vacanze vi proponiamo di espatriare in Slovenia e pre-
cisamente nella regione dell’Alta Carniola.
Mercoledì 18 settembre 2024
VISITA CULTURALE A
BLED CON IL SUO LAGO
L’omonimo lago si distende in un ambiente pittoresco, circondato da montagne e foreste. Sulla sponda settentrionale in cima ad una rocca che si affaccia direttamente sul lago sorge un castello medievale. È il più antico castello sloveno ed è attualmente una
delle attrazioni turistiche più visitate del paese. Le sue origini datano intorno all’ XI secolo per donazione dell’imperatore Enrico II a favore dei vescovi di Bressanone, poi data la sua posizione passò sotto gli Asburgo nel 1278.
Dal castello si gode una meravigliosa vista su tutto il lago. É caratterizzato da una doppia struttura: da una parte centrale fortificata, destinata ad abitazione dei signori feudali, e da una parte esterna con le mura e gli edifici destinati alla servitù. Nel 1511 il castello subì gravi danni a causa del terremoto che colpì anche il Friuli, ma fu ricostruito nel suo assetto attuale.
Le sale del castello sono decorate con stemmi affrescati o scolpiti nella pietra.
Tra il 1951 e il 1961 il castello fu restaurato e nell’edificio destinato alla servitù nel cortile sottostante fu allestita la stamperia del castello; poco più sopra si trova invece la cantina. Nel cortile inferiore si trovano il pozzo scolpito nella roccia, profondo fino a 12 metri, la galleria Stolp con mostre che cambiano di mese in mese, la stanza commemorativa dedicata ad Arnold Rikli, la sala dedicata ai musei della regione della Gorenjska e l’arnia del castello con i souvenir a base di prodotti apistici. Il cortile superiore ospita il museo che illustra la storia di Bled dai primi reperti fino alle varie fasi della costruzione del castello. Gli arredi e l’oggettistica esposti nel museo riflettono le abitudini abitative nelle epoche attraversate dalla sua storia. Un apposito percorso collega il cortile superiore con la cappella, il negozio dei souvenir e il ristorante. Questa era in passato una fertile area vitivinicola, mentre dal 2011 vi cresce la diretta discendente della vite più antica al mondo, che a Maribor prospera da ben 400 anni.
Al termine della visita ci trasferiremo presso un ristorante locale per il pranzo.
Nel pomeriggio la visita proseguirà per raggiungere la piccola isola che emerge dal lago che è l’unica isola naturale della Slovenia. Su di essa sorgono diversi edifici, tra i quali uno dei principali è la Chiesa di S. Maria Assunta, costruita nel XV secolo e dotata di una torre alta 52 metri. All’interno c’è la cosiddetta campana dei desideri che, secondo una tradizione, sarebbe in grado di far avverare i desideri qualora venisse suonata tre volte. Raggiungeremo l’isola con le tipiche barche a remi chiamate pletne. Ispirate alla gondola veneziana hanno un fondo piatto e sono coperte da un tettuccio con una tendina. La loro prua è appuntita, mentre il ponte è dotato di una soglia che agevola l’imbarco dei passeggeri.
Terminata la visita saliremo sul pullman per il rientro ai luoghi d’origine.
PARTENZA mercoledì 18 settembre 2024
QUOTA DI PARTECIPAZIONE: soci e coniugi €100 simpatizzanti €120
LUOGHI DI PARTENZA
Da San Donà (uscita casello autostrada presso rotonda Area Hotel Omnia) ore 6.00
Da Portogruaro (uscita casello autostrada presso rotonda Area Eurospar) ore 6.20
Da Udine (parcheggio Teatro Giovanni da Udine) ore 7.30
Il versamento deve essere effettuato entro il 3 settembre 2024 a favore della nostra
Associazione per effettuare le varie prenotazioni
ASS PENSIONATI EX ROLO ED EX BANCA FRIULI con le coordinate seguenti:
(attenzione IBAN variato con nuova Associazione)
IBAN: Paese IT Cin Eur 54 Cin P ABI 02008 CAB 12310 C/C 000106745252